04 - 06 Aprile

Torino (TO)

GREEN DIGITAL FUTURES

Trasformiamo Torino in una città più digitale e green insieme a chi vuole innovare nel concreto

FINANZIATO DA

SFIDA

Ridurre l'uso dell'auto privata

Secondo le ultime ricerche, la media degli spostamenti a Torino è di circa 3 km, il 42% dei quali viene percorso in automobile* contribuendo alla congestione urbana, all’inquinamento atmosferico e all’aumento delle emissioni di gas serra. Questo dato evidenzia l’urgenza di promuovere modalità di trasporto sostenibili come il trasporto pubblico efficiente, la mobilità condivisa e l’utilizzo di mezzi a basso impatto.

*Fonte: Documento unico di programmazione 2025-2027 | Città di Torino

OBIETTIVI DELL'EVENTO

Dialogo tra giovani

Incentivare il confronto sui temi dell'innovazione sostenibile e cambiamento climatico

Empowerment giovanile

Creare l’occasione per i giovani, specialmente alle fasce di popolazione meno ingaggiate

Soluzioni innovative

Progettare nuove soluzioni digitali per accelerare la transizione green nella Città di Torino

TARGET

A chi è rivolto?

L’evento è rivolto a chi sogna di avviare una carriera imprenditoriale nel settore legato all’impatto sociale.

Caratteristiche ricercate:

  • Forte volontà nel fare la differenza
  • Avere tra i 18 e i 29 anni compiuti
  • Preferibilmente vivere o essere cresciuti a Torino
  • Non richiesta formazione specifica e tecnica

AGENDA DELL'EVENTO

PRE-EVENTO (Online)

Formazione

Verranno organizzati due eventi formativi: una sulla tematica e una sulla metodologia.

27 Marzo ore 18:00

Formazione sulla Metodologia: verranno spiegate le attività dell'hackathon, preparando i partecipanti su temi quali: studio del problema, divergenza e convergenza sulle soluzioni, definizione del target e struttura di un MVP.

1 Aprile ore 18:00

Formazione sulla Tematica: Greencome, partner del progetto, farà una formazione sul tema dell'importanza dell'utilizzo di mezzi sostenibili per muoversi in città.

EVENTO (Dal vivo)

3 giorni di hackathon

Tre giorni di evento all’insegna dell’innovazione, networking e sostenibilità. Una grande occasione per mettersi alla prova e avere un impatto concreto.

Venerdì 4 Aprile 9:00 - 18:00

Approfondimento della sfida e dei problemi da risolvere attraverso il confronto con esperti della tematica e lo studio di dati e statistiche.

Sabato 5 Aprile 9:00 - 18:00

Definizione del target e ideazione di soluzioni che possano avere un impatto potenziale sulla vita dei cittadini.

Domenica 6 Aprile 9:00 - 18:00

Presentazione del proprio progetto e della sperimentazione sul territorio davanti a una giuria composta da esperti e istituzioni.

POST-EVENTO (Online)

Community Building

Testimonianze di due imprenditori attivi sulla sostenibilità con possibilità di fare domande.

Webinar e caso studio

Come dialogare e collaborare con le istituzioni e le pubbliche amministrazioni.

Webinar e caso studio

Come coinvolgere la cittadinanza nell'utilizzo di nuovi progetti innovativi.

LOCATION

DORADO

L’evento verrà organizzato a il DORADO, sul lungo Dora di Torino, gestita dall’associazione Stratosferica, una struttura super accogliente immersa nella Città di Torino. All’interno della location i team lavoreranno in gruppo per realizzare soluzioni alla sfida proposta.

All’interno della struttura saranno diversi i momenti di divertimento e di condivisione tra le persone che parteciperanno.

PARTNER

Vuoi dare vita al futuro sostenibile e digitale di Torino?

Compila il form di candidatura e cogli l'opportunità concreta di creare impatto sociale per la città

Vuoi dare vita al futuro sostenibile e digitale di Torino?

Compila il form di candidatura e cogli l'opportunità concreta di creare impatto sociale per la città

Vuoi dare vita al futuro sostenibile e digitale di Torino?

Compila il form di candidatura e cogli l'opportunità concreta di creare impatto sociale per la città

Vuoi avere più informazioni sull'evento?

Inviaci una mail a ciao@sprintaly.it con la tua richiesta o proposta di collaborazione e ti risponderemo in maniera tempestiva

FAQ

Per iscriverti a Green Digital Futures ti basta cliccare sul pulsante “Inizia la tua candidatura!”, compilare un form e inviare la richiesta, così da avere la possibilità di essere tra i partecipanti selezionati dell’evento.

Riceverai la risposta alla tua candidatura tra il 3 e il 7 Marzo.

Per candidarti a Green Digital Futures non hai bisogno di competenze specifiche o attestati particolari. Vogliamo dare la possibilità a tutte le persone di contribuire all’ideazione di progetti ad alto impatto sociale e ambientale, mettendo a disposizione esperienze, conoscenze, interessi, passioni e talenti.

La tematica di quest’anno sarà la mobilità sostenibile. Cercheremo di affrontare la sfida dell’eccessivo utilizzato dell’auto privata nella città di Torino, una problema che ha impatto negativi sotto diversi punti di vista: ambientale, sociale e di sicurezza stradale.

La partecipazione a Green Digital Futures è totalmente gratuita per le persone che verranno selezionate.

Assolutamente no, non sarà necessario pernottare in struttura. Ai partecipanti non verrà richiesto nessun tipo di contributo economico legato all’evento.

Eh pensavi ti trovare la risposta magica, dì la verità…

Per aumentare le tue chance di partecipare, durante il processo di candidatura, dovrai condividerci i reali motivi, i tuoi valori, la tua visione, che porterai all’interno del progetto che svilupperai con il tuo team.

Che dici? Accetti la sfida? Inizia la tua candidatura oggi!

L’evento è rivolto a chi sogna di avviare una carriera imprenditoriale nel settore legato all’impatto sociale.

Oltre a questo “requisito” i vincoli a livello di partecipazione sono i seguenti:

  • Avere tra i 18 e i 29 anni compiuti
  • Preferibilmente vivere o essere cresciuti a Torino

L’evento nasce per non avere un progetto vincitore. Il nostro obiettivo è dare a tutti la stessa possibilità di sviluppare le proprie idee. Tuttavia, per questa iniziativa, tramite collaborazione con partner internazionali, ci sarà la possibilità di ricevere un finanziamento fino a 5000 euro per i progetti più meritevoli.